Esistono tante paure quante se ne possono inventare.
Quanto cominciamo ad evitare in maniera persistente una realtà che ci spaventa, ad ogni nuova esposizione a ciò che temiamo la paura iniziale sale in maniera esponenziale, e questo può produrre una fobia vera e propria, ossia l'incapacità di entrare in contatto con la realtà che viene evitata.
La paura evitata nel tempo può inoltre diventare vero e proprio panico.
I più recenti studi su questo tipo di disturbi concordano sul fatto che siano particolarmente efficaci le terapie brevi, e che non sia indispensabile l'utilizzo di farmaci per risolvere il problema.
La terapia strategica guida il paziente a superare il proprio evitamento e a trasformare la propia paura in coraggio, insegnando tecniche per gestire l'ansia invece che subirla.
Fanno parte dei disturbi d'ansia trattati:
- Attacchi di panico (paura di morire o di perdere il controllo)
- Ansia generalizzata
- Fobia sociale (paura di interagire con gli altri)
- Fobie specifiche e monofobie (paura verso persone, oggetti o situazioni specifiche)
- Ipocondria e Patofobia (paura delle malattie che generano invalidità o morte improvvisa)
- Disturbo post-traumatico da stress (traumi del passato che si manifestano nel presente)
- Ansia da prestazione (paura di arrossire, paura di parlare in pubblico)
- Paura di guidare
- Paura di farsela addosso
- Paura del futuro
- Paura di vomitare
- Paura di decidere
Leggi anche:
Ipocondria: la paura delle malattie
Per approfondire:
Libro - Paura, panico, fobie. La terapia in tempi brevi
Libro - La Terapia degli Attacchi di Panico
Libro - Oltre i limiti della paura. Superare rapidamente le fobie, le ossessioni e il panico
Libro - La Paura delle Malattie
+39 335 568 6004
Chiama ora